Genealogia e Araldica
Da qualche tempo mi interesso di genealogia e, perché no, di araldica. Oltre alle discipline artistiche che ormai dominano gran parte del mio tempo, costituendo l’ossatura dei miei pensieri, un’altra si è aggiunta e alimenta sentimenti di orgoglio misurato. Quando nella propria famiglia, sin dagli anni più giovani, pur in modo moderato ma spesso ricorrente e curioso, sentendo parlare di Nobiltà posseduta dai miei Antenati, in realtà non ero perfettamente a conoscenza di quanto potesse rappresentare questo “strano” mondo vissuto dai cari nostri estinti.
Solo dopo molti anni cercai di dare una più precisa identità alla mia famiglia su linea materna. Posso solo dire che, tale attività è, a dir poco, affascinante! Si procede indagando e valutando la veridicità e autorevolezza delle fonti dalle quali desumere certe notizie che costruiranno l’albero genealogico di famiglia; presso Uffici Comunali, Parrocchie e Badie, Archivi Storici cittadini e nazionali, Studi notarili, etc., inizieremo la nostra ricerca di notizie, date di nascita, morte, matrimoni e ogni altro evento utile alla ricostruzione della storia familiare.
Dai nostri genitori, ai nonni, ai bisnonni, ai trisavoli e più ancora, ai nostri antenati sino a tracciare un percorso nella storia, di ricerca delle nostre origini in quanto ereditieri di quel DNA a noi spesso sconosciuto. Anche i cimiteri possono rappresentare luoghi di eccellenza in quanto permettono di osservare più da vicino architetture e notizie storiche epocali tant’è che è possibile inquadrare certe date dallo stile dei caratteri scolpiti sulle pietre o lastre di marmo tombali, dalla loro forma e vetustà. Se impariamo a sfruttare ed indirizzare bene la nostra sensibilità, perspicacia, rigore e grande amore verso queste discipline, impariamo anche a gustare un mondo nuovo fatto di particolari che, a volte, rappresentano la chiave di lettura per poter procedere oltre.
Con il tempo, le tecniche di ricerca si affinano e portano sempre più a risultati certi e, la soddisfazione personale aumenta di pari passo. Scopriremo anche genealogie importanti, di famiglie che resero lustro nel corso della storia per i loro servigi a fianco di Case regnanti, portando contributi notevoli e prestigiosi nella politica, nelle economie e, nella gestione dei territori del Paese. Alla difesa di Re ed Imperatori, qualche nostro Antenato si rese partecipe di ardite imprese e ne conseguì privilegi, distinzione, denaro e possedimenti e, titoli nobiliari che, di padre in figlio, (per Regio Decreto), trasmisero orgoglio e prestigio ad intere generazioni. Costruirono palazzi e castelli, proprietari di feudi e altri beni, riscuotendo spesso le decime dai propri sudditi. Molte famiglie nobili e notabili consegnarono alla Chiesa, Papi, Cardinali e Vescovi, sino ai Sacerdoti e alle Monache, Notai, Magistrati, Chirurghi, Dottori e Sindaci. Cercare le proprie origini è come andare a ritroso nella storia, ricca, opulenta, e, nel contempo, trovare la normalità del vivere in semplicità.
È comunque ricchezza e amore che viviamo attraverso le loro vite, indossando le loro vesti, facendo parte, in un certo senso, della loro esistenza donando loro respiro e vita. E loro, in noi, continuano a vivere nel tempo godendo di immortalità biologica e spirituale. In merito alla mia famiglia, in questo modo, con una paziente e certosina ricerca, supportato dalla tecnologia e da fonti cartacee, è stata possibile una parte della difficile ricostruzione della documentazione necessaria all’organizzazione di schede conoscitive di ogni antenato o parente del quale era nota solo qualche traccia.
Ho ritenuto opportuno abbonarmi ad un sito web specializzato in genealogia e ottima piattaforma per organizzare alberi genealogici e libri familiari oltre alla stampa del materiale appena menzionato. È importante infatti, aver tutto sottomano e organizzato in modo chiaro e pulito per non rischiare di commettere errori di trascrizione e imprecisione. È un’attività che richiede tempo e disponibilità anche economica ma, dà sicuramente soddisfazione e quel senso di appartenenza ad una dimensione eterna, ultraterrena, ma con solide basi nella quotidianità della vita. Come ho già detto, rappresentiamo i nostri cari antenati che, per mezzo nostro, continuano a vivere e ad amarci.
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto